Un costo accessibile

Accoglienza vuol dire anche stabilire tariffe accessibili come dovrebbe essere per un servizio (la cura della salute mentale) che non è un lusso, bensì una prima necessità. Il pagamento della seduta è parte del setting, ciò che in ultima analisi consente di avvalersi di un operatore formato e competente che opera un intervento psicologico in grado di ridurre il malessere e promuovere il benessere.
Il colloquio psicologico non è un chiacchierata con una persona amica o amichevole: è una relazione dialettica fra paziente e terapeuta nella quale quest’ultimo si dedica all’ascolto di ciò che viene detto, nonché all’osservazione delle reazioni fisiologiche e dei movimenti del corpo che aggiungono significato ai contenuti espressi. Questa presenza è un processo che impegna energie e competenze del terapeuta e che determina l’esperienza nel paziente di una comprensione difficilmente riscontrabile al di fuori del setting terapeutico. E’ essa stessa portatrice di cambiamento in quanto fornisce al paziente la consapevolezza di aspetti che sfuggono anche a se stesso e la legittimazione per portarli nel mondo.

Tariffe a studio:

  • Consulenza psicologica individuale e. 40,00;
  • Psicoterapia individuale e. 50,00;
  • Psicoterapia di gruppo e. 20,00.

Tariffe on-line:

  • Consulenza psicologica individuale e. 40,00;
  • Psicoterapia individuale e. 50,00.

LE SPESE PER COLLOUI CLINICI, DIAGNOSI E PSICOTERAPIA SONO DETRAIBILI NELLA MISURA DEL 19% DELLA QUOTA ECCEDENTE TRA LA SPESA SOSTENUTA E LA FRANCHIGIA DI EURO 129,11 (N.B.: non è possibile detrarre le spese sanitarie se si è optato per l’adozione dei regimi fiscali forfettario o minimi). 

Il-Sistema-Tessera-Sanitaria

Fonti:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...