Vai al contenuto

Psicoterapia Integrata e Psicologia di Comunità Dr. Lelio Bizzarri

"La musica ci insegna la cosa più importante di tutte: ascoltare e ascoltarci" – Ezio Bosso

  • Home
  • Pubblicazioni
    • Il mio libro: “Divers-abilità: invenzioni per rendersi felici”. Empatia, autodeterminazione e resilienza.
    • Malattia di Crohn, il video dei The Pills è un clamoroso autogol
    • Coronavirus, dire che l’assistenza ai più fragili è essenziale non basta: vanno create le condizioni
    • Sessualità e disabilità
      • “Pensavo fosse amore invece era…?”
      • Si può davvero parlare di sessualità negata?
      • La “Scioccante Verità” sulla relazione tra pornografia e disabilità
      • Assistenti sessuali, arretramenti culturali e stigma sociale
      • Assistenza sessuale: la nuova frontiera della ghettizzazione?
      • Quel che ci rende umani
      • Sterilizzazione forzata
      • Sindrome di Williams
      • Il counselor dei sistemi intimi nelle persone disabili
      • Il diritto alla sessualità nelle persone disabili… un anno dopo
    • Lavoratori disabili, perché non sono un obbligo ma un’opportunità
    • Roma: se la scuola considera stranieri e disabili un problema, che persone cresceremo?
    • Il benessere psicologico di bambini con patologie congenite e delle loro famiglie
    • Che ne dicano i w-ebeti, la vita con disabilità è bella!
    • Assistenti di base e collaboratori familiari. Competenze trasversali e abilità relazionali specifiche
    • Checco Zalone, bene l’ironia ma i disabili non sono dei privilegiati
    • Autismo e psicologia, trattamenti integrati per la qualità della vita
    • Aborto terapeutico: la responsabilità di ognuno di noi
    • L’incontro dei bambini con la disabilità
    • Il senso della vita è… provare emozioni
    • Questionario caregiver familiari: si può misurare l’amore?
    • “Elogio della fragilità”: recenzione
    • Bocciatura nuovo ISEE: una straordinaria storia di comunità
    • Dichiarazioni incaute e obblighi degli psicologi
    • La prevenzione degli abusi e dei maltrattamenti sulle persone diversamente abili
    • Il dogma dell’istituzione e l’abbandono dei caregiver
    • Assistenza domiciliare un bene come l’acqua e il pane
    • Terremoto e disabilità
  • Iniziative
    • Blog “Psicologia diversamente abile”
    • Pagina “Sessualità diversamente abile”
    • Prevenzione Burn-out lavorativo
  • Utility
    • Ausili per l’autonomia
    • Trenitalia, carta blu: sconti e agevolazioni per persone con disabilitàto
    • Cani Guida
    • Farmaci a domicilio
    • Petizione #vorreiprendereiltreno
    • KIVI: autonomia anche per le persone con maggiori difficoltà
  • Servizi
    • Psicoterapia e consulenza psicologica.
    • Formazione
      • Burn-out: “Manifestazioni, peculiarità e prevenzione”
      • 2° Workshop “Lutto, perdita, memoria e progettualità”
      • Atteggiamenti e risonanze nell’erogazione di servizi ad utenti disabili, familiari e operatori
      • Workshop: “Pensavo fosse amore e invece era…?”
      • “Rieti città senza barriere – sessualità e disabilità”
      • 2° Laboratorio: “Sessualità e disabilità intellettiva”
    • Servizio di Web Marketing
      • Burn-out: “Equipe e supervisione come strumenti di prevenzione”
    • Servizio di Consulenza Psicologica per italiani all’estero
    • Selezione assistenti per persone diversamente abili
  • Contatti
  • Costi
  • Chromevox

Mese: luglio 2022

INPS: Contributo per sessioni psicoterapia

Da oggi si può fare domanda per il bonus psicologo.

La procedura per richiedere il contributo fino a 600 euro per le spese di psicoterapia è aperta a tutte le persone con un valore ISEE inferiore a 50.000 euro e sarà disponibile sul sito dell’INPS. www.inps.it autenticandosi con la SPID.

Oltre alla modalità telematica, è possibile richiedere il bonus psicologo anche attraverso il contact center INPS contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

C’è tempo fino al 24 ottobre 2022 per presentare la richiesta

su 25 luglio 2022 da Lelio Bizzarri - Psicologo psicoterapeutain Covid-19, PsicoterapiaLascia un commento

Questo slideshow richiede JavaScript.

Articoli recenti

  • INPS: Contributo per sessioni psicoterapia
  • Ardea, la psicoterapia può aiutare a prevenire la violenza e il disagio psichico
  • Il mio libro: “Divers-abilità: invenzioni per rendersi felici”. Empatia, autodeterminazione e resilienza.
  • Interviste Radio Cusano Campus
  • Contributi per psicoterapia e altri servizi

Commenti recenti

“Disabilità, b… su Il mio libro: “Divers-ab…
Lelio Bizzarri - Psi… su Fase 2. Torniamo ai passatempi…
Giuly su Fase 2. Torniamo ai passatempi…
Regione Lazio. Contr… su Stare a casa restando in …
Covid-19. Sonno e si… su Stare a casa restando in …

Archivi

  • luglio 2022
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • dicembre 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • Maggio 2010

Categorie

  • Amore
  • Arte
  • Attualità
  • cinema
  • Covid-19
  • Disabilità
  • lavoro
  • Psicologia
  • Psicologia e medicina
  • Psicoterapia
  • Sessualità

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • INPS: Contributo per sessioni psicoterapia
  • Ardea, la psicoterapia può aiutare a prevenire la violenza e il disagio psichico
  • Il mio libro: “Divers-abilità: invenzioni per rendersi felici”. Empatia, autodeterminazione e resilienza.
  • Interviste Radio Cusano Campus
  • Contributi per psicoterapia e altri servizi

Commenti recenti

“Disabilità, b… su Il mio libro: “Divers-ab…
Lelio Bizzarri - Psi… su Fase 2. Torniamo ai passatempi…
Giuly su Fase 2. Torniamo ai passatempi…
Regione Lazio. Contr… su Stare a casa restando in …
Covid-19. Sonno e si… su Stare a casa restando in …

Archivi

  • luglio 2022
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • dicembre 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • Maggio 2010

Categorie

  • Amore
  • Arte
  • Attualità
  • cinema
  • Covid-19
  • Disabilità
  • lavoro
  • Psicologia
  • Psicologia e medicina
  • Psicoterapia
  • Sessualità

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Psicoterapia Integrata e Psicologia di Comunità Dr. Lelio Bizzarri
    • Segui assieme ad altri 54 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Psicoterapia Integrata e Psicologia di Comunità Dr. Lelio Bizzarri
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...