SU ILMIOLIBRO.IT C’E’ ANCHE LA VERSIONE E-BOOK
Clicca sulla copertina, leggi le prime pagine gratis e lascia una recensione

Si può essere felici pur avendo una disabilità? Quali sono gli ingredienti necessari per raggiungere una buona qualità della vita? Queste le domande a cui fondamentalmente risponde questo libro che esplora il complesso intreccio tra fattori biologici, psicologici e socio-culturali che determinano il benessere psicologico e l’auto-realizzazione. Obiettivo? Fornire spunti, a professionisti e non addetti ai lavori, per identificare le diverse prospettive e pianificare interventi che affrontino le problematiche a diversi livelli, valorizzando sempre l’unicità e il ruolo soggettivo della persona con disabilità, regista essa stessa dei supporti per l’inclusione sociale, piuttosto che oggetto passivo di atteggiamenti pregiudizievoli e assistenzialisti.
In copertina: “Le chiavi di casa” di Roberta Maola.
Acquistabile anche con il bonus cultura e la carta del docente.
Video delle presentazioni, recensioni e commenti
Presentazione sul sito formapsicologi.it a cura della dr.ssa Laura Salvai – Sabato 27 marzo 2021

Presentazione presso la Biblioteca Tullio de Mauro Roma – Sabato 9 febbraio 2019
Recensione su Superabile INAIL – n. 2 febbraio 2019 di A. P.

“Una visione diversa della disabilità: questo libro analizza psicologicamente le diverse criticità legate alla condizioni della disabilità con realismo e concretezza offrendo al contempo degli spunti di riflessione che permettono di trovare degli agganci di “resilienza”.
Consigliato sia a chi vive e/o conosce la situazione di disabilità che a chi è semplicemente incuriosito da una visione realistica e concreta.”“Un libro necessario, consigliato a chiunque viva, lavori o semplicemente voglia approcciarsi alla realtà della disabilità motorio-sensoriale. Testo completo e rigoroso, ma nel contempo scorrevole, appassionante e toccante.
Mi resta la sensazione di un annullamento delle distanze, perché sia che siamo persone normodotate o con disabilità, vogliamo infine le medesime cose: autodeterminazione, rispetto, relazioni significative e gratificanti.
Bellissimo testo.” E. M.
Pingback: Questionario caregiver familiari: si può misurare l’amore? – Psicoterapia Integrata e Psicologia di Comunità Dr. Lelio Bizzarri
Pingback: Presentazione libro: “Divers-abilità: invenzioni per rendersi felici” – Psicoterapia Integrata e Psicologia di Comunità Dr. Lelio Bizzarri
Pingback: “Disabilità, benessere psicologico e autorealizzazione: quali strumenti?” – Psicoterapia Integrata e Psicologia di Comunità Dr. Lelio Bizzarri