2 Mamme o 2 papà sufficientemente buoni.

è-ora-di-essere-civili-1728x800_cIl concetto di madre sufficientemente buona fu elaborato negli anni ’50 da Donald Winnicott. Ma le teorie psicologiche vanno sempre considerate nella cornice dell’epoca nelle quali esse vengono formulate. Nella società di Winnicott l’omosessualità era un tabù, le coppie omosessuali dovevano nascondersi ed era estremamente raro che gli uomini si occupassero da soli della cura e delle crescita dei figli. Si spiega così come mai per Winnicott (così come per altri autori quali Fairbairn o Bowlby) pronunciare concetti e teorie che individuassero nella donna e nella coppia eterosessuale gli assetti dove si potesse sviluppare la psiche di un bambino fosse estremamente naturale.

Ma le teorie psicologiche si sono modificate molto, sotto l’influenza di altri orientamenti (quali ad esempio gli approcci sistemico relazionali e l’infant research) e soprattutto dei grandi cambiamenti sociali che hanno visto il moltiplicarsi di tante forme diverse di contesti familiari. Man mano si è andato riconoscendo il ruolo del papà quale figura di attaccamento fin dai primi mesi di vita, cosa che fino a qualche decennio fa era riservata esclusivamente alla madre. Probabilmente anche Winnicott, Fairbairn e Bowlby sarebbero meno categorici nell’affermare il ruolo imprescindibile della madre nello sviluppo del Sé e dei Modelli Operativi Interni.

Inoltre, le recenti ricerche hanno dimostrato che non esistono differenze biologiche tra uomini e donne nello svolgere funzioni di holding emotivo del neonato, di base sicura o nel fornire modelli di assertività, indipendenza e determinazione. Piuttosto l’efficacia nello svolgere queste importanti funzioni genitoriali, dipende dall’adeguato sviluppo psico-affettivo dei genitori e dal sostegno psicologico che viene loro fornito. Determinante risulta anche la capacità di affrontare i compiti genitoriali senza ancorarsi a rigidi ruoli di genere, ma con flessibilità e complessità emotiva e relazionale che rende gli individui completi capaci di accogliere, educare, giocare, provvedere alle necessità concrete e quant’altro, indipendentemente dall’identità di genere.

In conclusione, non esiste alcuna teoria psicologica che asserisca che un bambino non possa avere uno sviluppo psicologico, affettivo e sessuale sano crescendo in una coppia composta da due uomini o da due donne, prima questo concetto verrà assimilato dalla società italiana e prima verranno meno inutili sofferenze dovute al pregiudizio e alla discriminazione verso le persone e le coppie omosessuali, nonché per le famiglie che andranno a costruire.

 

Non ti puoi permettere il burn-out? Richiedi una consulenza!

PER RICHIEDERE UNA CONSULENZA DI PREVENZIONE CONTATTIAMI

Il burn-out è quella particolare condizione psicofisiologica determinata da un intenso e ripetuto stress correlato al lavoro. Esso è più frequente nelle professioni socio-sanitarie, ma è ormai stato riscontrato in varie categorie lavorative, più o meno usuranti, o anche in ambito studentesco e universitario.

Si manifesta con un peggioramento della qualità della vita sul posto di lavoro e un decremento delle prestazioni. Più nello specifico i suoi segni/sintomi sono:

  • La sensazione di non disporre di risorse psicofisiche sufficienti;
  • Il malessere fisico e psicologico;
  • La depressione;
  • L’irritabilità,
  • La sensazione di svuotamento emotivo;
  • L’intolleranza verso le richieste dei colleghi e/o dei superiori
  • Un atteggiamento di cinismo verso pazienti/utenti/clienti
  • Anche un certo livello di sospettosità.

Fin qui i riflessi psicologico-relazionali del burn-out. Esso, però, si compone anche di veri e propri disturbi fisici quali stanchezza, insonnia, emicrania, tensione muscolare ed intenso malessere, disturbi gastro-intestinali, aumento del consumo di cibo, di tabacco, medicinali e/o sostanze psicoattive (compreso l’alcol), nonché l’aumento di comportamenti rischiosi.

Da quanto fin qui esposto è evidente che il burn-out oltre a indurre malessere è correlato a costi in termini puramente economici:

  • La depressione, l’irritabilità, le difficoltà relazionali fra colleghi e l’atteggiamento scocciato e cinico determinano un decremento della produttività e reazioni a catena che generano malessere all’interno dell’organizzazione.
  • I sintomi fisici possono indurre ulteriore ansia, nonché ricorso a visite mediche, analisi e esami diagnostici (con aggravio della spesa sanitaria), assenteismo per malattia in caso di lavoratore dipendente, rischio di perdere il lavoro o comunque di ridurre il giro d’affari con conseguente riduzione del reddito.

E’ facile immaginare che in questo periodo di crisi, ancor più che nel passato, non ci si possono permettere queste complicazioni, anzi è necessario essere al meglio con se stessi e con gli altri per produrre di più e individuare nuove strategie creative per l’offerta di servizi o la vendita di beni.

La consulenza psicologica previene il burn-out e migliora il benessere sul posto di lavoro, intervenendo  con  un percorso di evoluzione personale che potenzi:

  • La predisposizione ad essere autentici, sinceri e trasparenti senza temere il giudizio altrui;
  • La capacità di accogliere le critiche, distinguendo fra quelle costruttive e quelle distruttive e manipolatorie e differenziando la risposta.
  • L’assertività per fare critiche costruttive.
  • La valorizzazione delle differenze e delle qualità altrui allo scopo di creare una rete organizzativa in cui le persone si completino piuttosto che competere (il tutto è più della somma delle parti).
  • La fiducia nel prossimo come risorsa e non come ostacolo.
  • La capacità di affrontare i problemi valutando difficoltà, risorse e possibili soluzioni piuttosto che lasciarsi prendere dall’ansia evitando e rimuovendo le problematiche.
  • L’efficienza dell’investimento di energie psicofisiche nel lavoro, attraverso una gestione pianificata dell’organizzazione e del tempo.
  • La capacità di valutare realisticamente le proprie possibilità (autoefficacia percepita). L’autoefficacia percepita sottostimata induce un vissuto di ansia ogniqualvolta ci viene richiesto di svolgere un nuovo compito, allo stesso tempo, una sovrastima delle capacità induce a prendersi un carico di mansioni più grande di quello che effettivamente si riesce a gestire.
  • L’equilibrio tra l’importanza rivestita dal lavoro e quella riservata al tempo libero, agli hobby, interessi e passioni, così come alle relazioni amicali e sentimentali.

Fin qui una serie di spunti sull’argomento, ognuno dei quali apre un universo di approfondimenti per crescere e stare meglio. Se leggendo questo testo hai riconosciuto dei vissuti o delle situazioni familiari CONTATTAMI per richiedere un colloquio di orientamento per valutare il rischio burn-out e  migliorare le relazioni sul posto di lavoro.

Maximiliano Ulivieri si scusi con gli psicologi

Screenshot-2015-12-31_10.15Devo dire che trovo che scrivere che gli psicologi hanno il terrore che la gente sia felice sia un’affermazione molto pesante e ingenerosa nei confronti della categoria. Scrivere “non tutti per fortuna” non ne mitiga l’effetto, al contrario è come se si dicesse che c’è qualche eccezione che conferma la regola. È fondamentalmente ingiusto visto che il mandato sociale degli psicologi è proprio quello di operare per la cura della psicopatologia e per consentire alle persone di migliorare la qualità della loro vita. Tutti perseguiamo questo intento con dedizione, sacrificio e professionalità, è ovvio che siamo umani e possiamo sbagliare eventualmente.

Non escludo che ci possano essere colleghi che vedono nel binomio sessualità e disabilità più una fonte di problematiche che di benessere psicologico e che ci sia molto da fare nella formazione rispetto a questo ambito. Così come riconosco che in passato io stesso ho scritto articoli di critica di alcune dichiarazioni pregiudizievoli nei confronti di persone disabili espresse da psicologi. La differenza sta nel fatto che dette affermazioni erano state rilasciate pubblicamente e in merito a questioni di pubblico dominio e quindi osservabili e valutabili direttamente, nonché sulle quali la psicologa in questione, interpellata direttamente, ebbe la possibilità di precisare ed argomentare. Inoltre, sottolineavo che le affermazioni erano state rilasciate con una modalità non conforme a quanto prescritto dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani: criticavo quindi l’operato del singolo non l’intrinseca natura di un’intera categoria che anzi valorizzavo.

In questo caso, invece, si usa una frase estrapolata dal contesto per denigrare la nostra professione senza che l’interessato sia neanche informato che il suo operato è sotto giudizio, visto che non si sa di chi si stia parlando. Peraltro pur sapendolo, non potrebbe neanche precisare ed ampliare ciò che ha detto alla madre di questa persona disabile né giustificare il suo operato in quanto tutto il rapporto tra lo psicologo e l’utenza è coperto da segreto professionale.

Capita non di rado che, quando gli psicologi effettuano una consulenza psicologica, i pazienti “trattengano” solo una parte del quadro più ampio e complesso che è stato prospettato loro e questa riferiscano al loro contesto sociale. Altre volte si ricerca nello psicologo una conferma, una giustificazione ad atteggiamenti e comportamenti ed effettivamente può capitare che il professionista cada nella trappola della collusione, soprattutto se il colloquio ha una forte pregnanza emotiva. Non per questo si può attaccare un’intera categoria professionale soprattutto perché nessuno sa se la frase: “non svegliare can che dorme” è stata effettivamente espressa dallo psicologo o è una parafrasi della signora, se è stata emessa laconicamente così come ci viene riportata o se è una metafora utilizzata per semplificare la comunicazione ed è solo una parte di un discorso più ampio ed articolato. Soprattutto non sappiamo nulla delle caratteristiche della persona con disabilità a cui si riferisce o delle difficoltà psico-sociali ed economiche della famiglia e quindi non possiamo sapere se la succitata frase è figlia di un pregiudizio o di una valutazione ponderata.

Infine vorrei fare una precisazione in merito al rapporto tra sessualità, assistenza sessuale e felicità. Sicuramente la soddisfazione sessuale è una componente fondamentale del nostro benessere psicologico, ma va detto che l’assistenza sessuale non corrisponde tout court alla soddisfazione sessuale, bensì è solo uno dei tanti modi con cui si è pensato di affrontare la questione sessuale in merito alle persone disabili.

Non aggiungo di più perché ho in passato ampiamente argomentato sulla questione dell’assistenza sessuale e chi vuole può andare a leggere i miei articoli https://bizzarrilelio.wordpress.com/2015/08/19/assistenti-sessuali-arretramenti-culturali-e-stigma-sociale/

Concludo solo dicendo che pur essendo psicologo e critico rispetto all’assistenza sessuale sono sicuro di non avere alcun problema con la felicità delle persone e chiedo a Maximiliano Ulivieri di scusarsi pubblicamente con la categoria degli psicologi e di astenersi per il futuro dal fare esternazioni di questo tipo. Auspico infine che i colleghi con i quali collabora non le avallino nel rispetto del principio della colleganza.